Innamorarsi a 90 anni

A 92 anni è possibile innamorarsi ? Sì. La risposta è chiara e semplice. Forse già lo si sapeva, ma la conferma è arrivata dal film realizzato da Valeria Bruni Tedeschi e Yann Coridian, girato nel reparto geriatrico di un ospedale francese. È Blanche Moreau la protagonista. Lei, malata d’Alzheimer, si prende una bella cotta per un artista importante e bravissimo : Thierry Thieû Niang.

Lui, coreografo di fama, ha tenuto un laboratorio di danza con i pazienti dell’ospedale. Una settimana fatale per Blanche la quale, dopo un paio di duetti con il ballerino, perde letteralmente la testa e si dichiara in una scena delicata e potente allo stesso tempo. Una dichiarazione alla quale questo provocatore di emozioni risponde con sensibilità, ma lasciandole intendere che il sentimento non è ricambiato.

Un documentario girato con sole due macchine da presa e in una settimana. Una mini troupe alla quale i pazienti si sono abituati subito, ha detto la stessa regista durante la presentazione. Ma che « ha sconvolto anche gli equilibri della struttura e le relazioni esistenti ». Insomma è stata una piccola rivoluzione per questi malati di Alzheimer.

È un documentario riuscito. È lui, Thierry che attraverso i suoi gesti e i suoi passi di danza, sempre adattati al singolo paziente, fa emergere le loro emozioni. I risultati sono sorprendenti. Oltre all’amore di Blanche, Thierry scatena anche risate, ricordi e piccoli gesti d’affetto.

Ma, soprattutto, questo è un documentario che riporta al centro dell’attenzione il corpo, troppo spesso lasciato in un angolo da inutili elucubrazioni mentali. Ecco, è il corpo e le sue grandi potenzialità, il vero protagonista del film. I due registi, grazie al lavoro di Thierry, ce lo hanno mostrato in modo molto diretto. Sì, il corpo deve essere toccato, agitato, sfiorato e lanciato. Non deve rimanere immobile su una sedia, adagiato al pensiero (eccolo il vero diavolo da tenere lontano) della morte imminente. Un messaggio chiaro e semplice e noi, spettatori, abbiamo apprezzato. Tutti.

Nicola Mazzi - Faigirarelacultura - 6 agosto 2016

Voir en ligne : Faigirarelacultura.ch

Représentations & évènements à venir

10 octobre 2023 à 20h00

Voodoo Cello

Lille

10 octobre 2023 à 20h00

Iphigénie

Albi

12 octobre 2023 à 21h00

Voodoo Cello

Bruxelles

13 octobre 2023 à 20h30

Iphigénie

Perpignan

14 octobre 2023

À portée de mains...

Saint-Denis

17 octobre 2023 18 octobre 2023

Le Théorème du Pissenlit

Thonon-les-Bains

18 octobre 2023 à 20h30

Voodoo Cello

Boulogne-Billancourt

19 octobre 2023 23 octobre 2023

Combats

Gennevilliers

20 octobre 2023 à 20h00

Voodoo Cello

Voiron

26 octobre 2023 à 17h00

Ce qui nous arrive...

Lyon

9 novembre 2023 à 20h30

Grand Palais

Saint-Michel-sur-Orge

14 novembre 2023 16 novembre 2023

Les Suppliques

La Roche-sur-Yon

15 novembre 2023 18 novembre 2023 à 21H00

Grand Palais

Rennes

22 novembre 2023 à 20h00

Voodoo Cello

Vannes

1er décembre 2023 17 décembre 2023

Les Suppliques

Saint-Denis

6 décembre 2023 7 décembre 2023

Iphigénie

Beauvais

6 décembre 2023 7 décembre 2023

Le Théorème du Pissenlit

La Rochelle

12 décembre 2023 14 décembre 2023

Un Conte d’automne

Corbeil-Essonnes

12 décembre 2023 à 20h00

Le Théorème du Pissenlit

Lannion

20 décembre 2023 21 décembre 2023

Un Conte d’automne

Athis-Mons